I casinò truffaldini e le pratiche che usano

Ultimamente abbiamo assistito a un numero sempre maggiore di casi riguardanti quei casinò truffaldini che definiamo "scam". Questi siti fingono di gestire un normale sito di casinò online ma fanno soldi in un altro modo: permettendo ai giocatori di vincere e richiedendo vari pagamenti e commissioni, che fingono siano necessari per "sbloccare" le vincite e poterle prelevare.

Anche se il giocatore procede a soddisfare le richieste di questi casinò scam, non riceverà mai le sue vincite. Il fatto è che queste vincite sono manipolate o completamente inventate e il loro unico scopo è quello di indurre il giocatore a inviare un qualche tipo di pagamento al casinò.

Nota: è abbastanza comune che questi casinò truffaldini scompaiano dopo poco tempo e poi riappaiano con un nuovo nome. Questo aspetto rende difficile per noi mettere in guardia i giocatori contro siti specifici, motivo per cui in questo articolo ci concentriamo sulle pratiche che usano.

Pratiche utilizzate dai casinò scam

Le motivazioni addotte per richiedere questi pagamenti possono variare molto. Ecco alcune delle più comuni:

  • Spese di transazione o assicurazione
  • Verifica del metodo di pagamento
  • Aumentare il livello VIP del giocatore
  • Tassazioni

Esamineremo queste pratiche di seguito ma tieni presente che sono solo degli esempi. I casinò scam possono essere molto creativi, trovando sempre nuovi modi per ingannare i giocatori. Inoltre, spesso usano più pratiche contemporaneamente, o una dopo l'altra.

Spese di transazione o assicurazione

Una volta che i giocatori accumulano vincite sul proprio conto di gioco e fanno una richiesta di prelievo, alcuni casinò scam richiedono loro di depositare una percentuale dell'importo del prelievo in anticipo, sostenendo che si tratti di una commissione di transazione necessaria per processare la richiesta.

Naturalmente, una volta che il giocatore deposita il denaro, non riceverà le vincite promesse. Invece, i casinò disonesti spesso inventano nuovi motivi per richiedere ulteriori pagamenti o commissioni.

ESEMPIO

In questo caso, pervenuto alla nostra attenzione tramite il Centro di risoluzione reclami, il casinò ha richiesto un deposito di 50 $ per elaborare la richiesta di prelievo del giocatore.

Successivamente, ha richiesto un altro deposito di 80 $ per consentire al giocatore di prelevare 8.000 $ dal proprio conto. In seguito, una volta che il giocatore aveva accumulato oltre 27.000 $ nel proprio conto di gioco, il casinò ha richiesto un'altra commissione di 277 $ (1% dell'importo da prelevare).

Questo caso è simile, ma il casinò afferma di avere la necessità che il giocatore effettui un deposito come assicurazione per proteggere i suoi fondi.

Pagamenti per verificare il metodo di pagamento

Un'altra scusa comune ha a che fare con la verifica di un metodo di pagamento. Questa pratica viene utilizzata anche dai casinò online non fraudolenti, nel caso in cui il giocatore desideri prelevare fondi utilizzando un metodo di pagamento che non ha precedentemente utilizzato per effettuare un deposito.

Sfortunatamente, poiché questa pratica viene utilizzata sia da siti di gioco affidabili che da casinò scam, può essere difficile per i giocatori distinguere gli uni dagli altri. La differenza più comune è che i casinò affidabili di solito richiedono un deposito minimo mentre i casinò fraudolenti tendono a richiedere importi più elevati.

Nota: i casinò fanno questo per assicurarsi che il giocatore usi un conto bancario proprio, come parte delle procedure dette "KYC" (ossia, "Conosci il tuo Cliente").

Depositi per aumentare il livello VIP del giocatore

In alcuni casinò online, i giocatori possono alzare la soglia del loro limite di prelievo o sbloccare alcune funzionalità raggiungendo un livello più alto nel programma fedeltà del casinò. Alcuni casinò scam usano questo come pretesto per convincere i giocatori a depositare fondi sul proprio conto di gioco, sostenendo che li aiuterà a raggiungere un livello VIP più alto e consentirà loro di prelevare il proprio saldo.

ESEMPIO

In questo caso, il casinò scam ha affermato che l'account del giocatore era bloccato a causa di problemi di verifica. Per sbloccare il conto e il saldo, al giocatore è stato richiesto di depositare fondi sul proprio conto per raggiungere un livello VIP più alto e riottenere l'accesso ai propri fondi.

Pagamenti a fini di tassazione

Tra le altre scuse per richiedere un deposito non dovuto, abbiamo visto casinò scam chiedere un deposito per "pagare le tasse", del valore di una certa percentuale del loro saldo.

ESEMPIO

In questo caso, il casinò ha affermato che, secondo le regole della propria azienda, il giocatore doveva effettuare un deposito di valore pari al 10% del proprio saldo per pagare la tassa necessaria per sbloccare i propri fondi per il prelievo.

Condividi questo articolo
Articoli correlati
Casino Guru
Vogliamo che i giocatori comprendano il gioco d'azzardo.