Come giocare al blackjack
Ogni round di gioco al blackjack inizia col giocatore, cui vengono servite 2 carte, e il dealer cui, a seconda della versione del blackjack, viene data una carta (scoperta) o due (una scoperta e una coperta) Il giocatore può quindi richiedere un’altra carta o stare. Se la carta scoperta del banco vale 10 e, al termine della mano, il banco realizza un blackjack, i giocatori perdono se non hanno anch’essi un blackjack. Questa situazione determina un pareggio e al giocatore viene restituita la puntata.
Scommessa assicurata
Quando la carta scoperta del banco è un asso, ogni giocatore può stipulare una vera e propria "assicurazione". Si tratta di una scommessa collaterale che il giocatore vince se il banco consegue un blackjack. In questo caso, il giocatore vince la "scommessa assicurata" secondo un rapporto 3:2, ma perde l’importo della scommessa originaria. Sul piano della matematica, l’assicurazione è più redditizia per il casinò e, quindi, non è mai utilizzata nella strategia di base.
Separare le mani (Split)
Se al giocatore viene servita una coppia, per esempio due 10, può scegliere di formare due nuove combinazioni mediante lo split (divisione) della mano. Al giocatore verranno allora servite due nuove carte, una per mano, per formare due nuove mani, ognuna delle quali ha due carte. La regola su quante volte le carte possano essere separate in un tale modo dipende dalle regole della particolare versione del gioco.
Raddoppio della puntata (Double down)
Nell’ipotesi che la somma delle carte del giocatore sia pari a 9, 10 o 11, al giocatore è concessa l’opzione di raddoppiare la puntata in cambio del ricevere soltanto una carta. Tale azione è detta "double down". Le puntate al raddoppio rappresentano un’altra variante influenzata dalle particolari regole del gioco; per esempio, il raddoppio può essere o non essere consentito dopo avere fatto lo split di una mano. In alcune varianti del blackjack, il raddoppio è consentito qualunque sia la somma.
Resa (Surrender)
Una regola utilizzata nella strategia di base, se disponibile, è quella della resa. Al giocatore è concessa questa possibilità dopo avere ricevuto le prime carte. Se il giocatore si arrende di propria volontà, riceve un rimborso pari alla metà della scommessa. Arrendersi rappresenta la migliore soluzione quando la somma delle carte del giocatore è 16 e la carta scoperta del banco è un asso, un 9 o un 10.
Tornei di blackjack
L’attrattiva di questo gioco può essere aumentata dalla partecipazione a tornei di blackjack, nei quali i giocatori competono l’uno contro l’altro e il vincitore è colui il quale avrà il maggior numero di chip dopo un certo numero di round.
Quando vi è un gran numero di giocatori, e quindi un elevato acquisto di quote di partecipazione, il vincitore del torneo può accaparrarsi una somma di denaro davvero rilevante. Per potere vincere un tale torneo, è essenziale non solo conoscere la strategia di base ma anche scegliere saggiamente l’entità di ogni scommessa (scommessa alta, bassa o anche "all-in"). Questa decisione è influenzata da svariati fattori: la quantità di chip disponibili per il giocatore, quella a disposizione degli avversari e la propria posizione al tavolo di gioco.
La partecipazione a un torneo di blackjack richiede quindi, per conseguire la vittoria finale, sia una buona dose di fortuna sia una profonda conoscenza del gioco. Un giocatore che s’impegni in questo tipo di gioco può alla fine rivelarsi un vincitore nel lungo periodo. Purtroppo, i tornei online di blackjack non sono molto diffusi e sono disponibili solo presso pochi casinò online.